Formazione e arte senza confini

Chi ha già donato
  1. Giacomo Bonciani

    Ecco il mio contributo
  2. Lucia Rigon

    €50,00
    PICCOLA DONAZIONE PER FINANZIARE I PROGETTI. GRAZIE
  3. Elisa

    €25,00
  4. Anonimo

  5. Leandro

    €20,00
Visualizza tutti

Condividere bellezza e cultura per diventare cittadini del presente e del futuro!

0.36% raccolto
0%
€126,00 donato rispetto all'obiettivo di €34.900,00
5 Donatori
La campagna è conclusa

Fondazione Verona Minor Hierusalem vuole realizzare percorsi di formazione innovativi e aperti a tutti, dove la tecnologia possa supportare la relazione creando nuovi modi per raccontare l’arte e l’immenso patrimonio culturale veronese ad un pubblico estremamente ampio e diversificato.

Perché sostenere il progetto?

Negli ultimi anni, e in particolare negli ultimi dodici mesi a causa dell’impatto del COVID-19, la povertà educativa è stata al centro del dibattito politico e dell’interesse della comunità solidale.

L’emergenza sanitaria ha però anche favorito la nascita di soluzioni originali mirate alla formazione a distanza di cittadine e cittadini, ragazze e ragazzi degli istituti superiori, volontari di ogni età e preparazione.

La città di Verona ha un’inestimabile eredità culturale da trasmettere e tutelare: Fondazione Verona Minor Hierusalem vuole dunque offrire competenze spendibili e innovative nella valorizzazione di questo patrimonio storico-artistico, portando formazione e cultura nelle case di ciascuno attraverso le nuove modalità offerte dalla tecnologia.

Cosa possiamo fare con il tuo aiuto

Le possibilità di usare piattaforme comunicative da remoto e di coinvolgere relatori competenti danno l’opportunità a Fondazione Verona Minor Hierusalem di garantire una formazione di qualità, offrendo anche nuove competenze lavorative e crediti formativi ad una platea ampia e trasversale fatta di studenti, docenti e iscritti ad ordini professionali.

Concretamente, Fondazione Verona Minor Hierusalem vuole realizzare una piattaforma per organizzare webinar, coinvolgendo attivamente figure professionali nella creazione di contenuti pensati per varie tipologie di pubblico su temi che vanno dalla storia civica al patrimonio artistico, dalla valorizzazione culturale alla spiritualità nell’arte.

Prevediamo inoltre

  • 1. per gli istituti scolastici, l’affiancamento di professionisti agli studenti per un passaggio intergenerazionale della cultura, attivando rapporti con le scuole e fornendo un assistente in aula;
  • 2. per gli studenti universitari, la formazione seguita dal coinvolgimento diretto in varie attività e lo sviluppo di soft skills spendibili sul mercato del lavoro;
  • 3. per i docenti di scuole secondarie di secondo grado e per gli iscritti ad ordini professionali, approfondimenti con il riconoscimento di crediti formativi.

La formazione permanente, interdisciplinare e intergenerazionale risulterà utile anche a pensionati e cittadini del presente e del futuro, creando reti tra più generazioni in grado di favorire la crescita personale.

Benefici fiscali

Per tutte le informazioni relative ai benefici fiscali, visita la seguente pagina: https://www.perildono.it/beneficifiscali

Per saperne di più

http://www.veronaminorhierusalem.it

* Come contributo ai costi di gestione della piattaforma, Fondazione Italia per il Dono tratterrà il 2% della donazione
Loading...