NON LASCIAMOLI SOLI

Chi ha già donato
  1. Gabriella

    €1.000,00
  2. Anonimo

    €50,00
    da Buona Causa per una Buona causa
  3. ASSOCIAZIONE CULTURALE RESPIRO

    €755,00
  4. Associazione Calantina APS

    €2.000,00
Visualizza tutti

AIUTACI A REDIGERE E DIFFONDERE UN NUMERO SPECIALE DEL RAPPORTO “AMMINISTRATORI SOTTO TIRO” PER ricordare che esiste la buona politica, tenere alta l’attenzione su questi temi, e non lasciare soli le amministratrici e gli amministratori minacciati e intimiditi.

76.10% raccolto
76%
€3.805,00 donato rispetto all'obiettivo di €5.000,00
4 Donatori
La campagna è conclusa

Era il 2010 quando Avviso Pubblico iniziò a monitorare il fenomeno delle minacce e delle intimidazioni alle amministratrici, agli amministratori locali e al personale della Pubblica Amministrazione, attraverso la pubblicazione di un Rapporto annuale chiamato “Amministratori sotto tiro”.

In molti pensavano ad un esperimento destinato a durare poco, ritenendola una questione che riguardava esclusivamente le regioni a tradizionale insediamento mafioso.

I fatti, emersi nel corso degli anni, come sai, hanno raccontato una realtà completamente diversa: il caso “Amministratori sotto tiro” coinvolge l’intero territorio nazionale e non è limitato alla sola sfera criminale, ma investe anche il rapporto tra cittadini e politica, influenzato dalle condizioni socio-economiche dei territori.

Sono passati 15 anni…e i dati che abbiamo registrato sono molto significativi:

·         quasi 6.000 atti intimidatori e di minaccia su tutto il territorio nazionale: auto e case incendiate, messaggi e telefonate minatorie, minacce di morte via social, aggressioni e uso di ordigni esplosivi. Una media di circa 400 casi ogni anno, in pratica più di una intimidazione al giorno.

·         oltre 1.500 i Comuni italiani che sono stati colpiti da minacce e violenze di varia natura, il 20% del totale nazionale.  

Sono migliaia le donne e gli uomini, impegnati sui territori e per le comunità, costretti a vivere “sotto tiro”. Alcuni di essi anche sotto scorta.

Entro Marzo 2024 abbiamo bisogno di raccogliere 5.000 euro che ci permetteranno di mettere a sistema tutte le informazioni raccolte in questi anni, realizzare nuove interviste, pubblicare il rapporto e organizzare iniziative di sensibilizzazione e comunicazione su tutto il territorio nazionale.

Poter contribuire a pubblicare il 15° Rapporto “Amministratori sotto tiro” è importante, perché serve a ricordare che esiste la buona politica, a tenere alta l’attenzione su questi temi, a non lasciare soli le amministratrici e gli amministratori minacciati e intimiditi. Solo insieme possiamo costruire un futuro migliore per noi e i nostri figli!

Grazie per il tuo sostegno!

* Come contributo ai costi di gestione della piattaforma, Fondazione Italia per il Dono tratterrà il 2% della donazione
Loading...