IL TUNNEL DEI CUORI IN CASA DI RIPOSO Un tunnel gonfiabile per consentire le relazioni affettive fra gli ospiti e i propri cari. Gli anziani in Istituto, a causa dell'epidemia vivono con estrema difficoltà l'allontanamento fisico tra le persone. Ancora più insopportabile è la mancanza di contatto con i propri cari. La comunicazione non verbale è spesso l'unica modalità di relazione. Il semplice tocco sostituisce tante parole. Rassicura. Ci fa sentire amati. Ascoltare la voce dei propri cari, inoltre, è gratificante e consolante. Nella nostra Casa di Riposo vorremmo ripristinare, nel miglior modo possibile, questa relazione. I contatti con i parenti avvengono ora tramite una porta a vetri. Viene così inibita la fisicità e la comunicazione verbale. Con l'età peggiora l'udito. Gli operatori intervengono in aiuto, ma tradurre in parole la trasmissione degli affetti è problematico. Abbiamo quindi pensato di utilizzare una struttura gonfiabile nel giardino della Casa di Riposo che garantisca la sicurezza e la privacy. Gli incontri avverrebbero in maniera confortevole e riscaldata. CHI SIAMO La nostra casa di riposo si chiama "Don Candido Garbarino" che fu l'animatore dell'assistenza ai poveri e ai malati della Comunità di Torriglia in provincia di Genova è situata nell'appennino ligure a 800 m di altezza. E' una struttura di ricovero di proprietà della Parrocchia di S. Onorato di Torriglia e da essa gestita; possiamo accogliere 76 ospiti per lo più provenienti dall'entroterra ligure ed è siamo a carattere assistenziale. La casa di riposo è nata nel 1970 per ospitare gli anziani della zona, soprattutto quelli in difficoltà economiche. La Val Trebbia è un territorio povero, gli anziani allora erano per lo più contadini con pensioni minime e non potevano, qualcuno ancora adesso, permettersi il lusso di pagare una retta "cittadina". La nostra struttura ha sempre adeguato le rette alle esigenze delle persone. Ancora oggi grazie al contributo del Comune di Torriglia riusciamo a venire incontro a chi, essendo residente, non riesce a pagare per intero la retta giornaliera. Unitamente al personale infermieristico, fisioterapico e di servizio, nella struttura operano con mansioni direttive 3 suore infermiere appartenenti alla congregazione religiosa delle Brignoline. Grazie a loro e alla presenza costante del parroco che è anche il legale rappresentante dell'ente, il conforto religioso e la Santa Messa quotidiana è assicurato e molto gradito. La struttura è accreditata con il Sistema Sanitario Regionale per 50 posti letto.