CASA DI GIORGIA HA BISOGO DI RACCOGLIERE € 25.000, PERCHÉ C’È CHI DEVE FARE RIABILITAZIONE INTENSIVA
La vita di chiunque è un dono unico e irripetibile. Di questi tempi, chi lo sa ha una ragione per sperare
In Casa non abitano supereroi, ma semplicemente una famiglia. Forse, un po’ originale, ma sicuramente lieta
Per “grazia ricevuta” – e non è una battuta – , abbiamo accolto 8 figli naturali e oggi i 5 più grandi vivono fuori casa per motivi di studio o di lavoro e abbiamo accolto, adottando e in affido 4 altri figli, molto fragili perché “diversamente disabili”.
Oggi, oltre alle tre adolescenti a Casa di Giorgia ci sono tre altri figli “diversamente disabili”. Ogni nostro figlio ha maturato, attraverso sentieri insondabili, un suo nome di famiglia e così anche i piccoli sono: Pocchio
, Piki
e Macio
Quest’anno è indispensabile un aiuto importante. Il reddito famigliare non basta più. I tre figli gravemente disabili hanno bisogno di fisioterapia e di terapie cognitive aggiuntive. Costano molto.
All’ospedale Bambin Gesù di Roma, dove qualche mese all’anno siamo di casa, ci hanno spiegato che se non sono specialistiche e intensive le terapie servono pochissimo. I 6.000 km all’anno li facciamo partendo da Castelnovo ne’ Monti
Per pagare i viaggi continui in auto fino a Roma e per arrivare a 220 km da casa da un fisioterapista specializzatissimo in provincia di Lecco, almeno una volta alla settimana, ci servono 1.500 euro contati male, al mese.
Anche la nostra casa è spesso da adattare, per renderla accogliente e funzionale ai bisogni, soprattutto dei più piccoli, che crescono, cambiano e hanno bisogno di scoprire il mondo, giocare e divertirsi, come tutti i bambini.
Alcuni amici ci ha sostenuto in questi anni, non solo economicamente, per esempio, accogliendo quattro di noi una notte alla settimana a Milano, prima di rientrare a casa, dopo la fisioterapia a Merate. Cerchiamo urgentemente la generosità di tanti altri amici.
Insieme possiamo continuare a garantire a Pocchio, Piki e Macio le terapie necessarie, raggiungere almeno una volta alla settimana un Centro di Terapia cognitiva in Emilia, lo Studio Luca, a Merate per la fisio e le altre cure di cui hanno ancor più bisogno.
Aggiornati su Casa di Giorgia e condividi la nostra storia su
Dal 2015, quando abbiamo iniziato ad accogliere la prima dei nostri piccoli più fragili, Casa di Giorgia ha avuto un numero di abitanti variabile.
Pocchio, la prima, sopravvive solo grazie alla presenza del tronco encefalico, che permette alcune funzioni essenziali involontarie, come il respiro spontaneo, il battito cardiaco, il controllo, solo in parte automatico della temperatura. Piki, adottato nel 2017, con una prognosi che, tra l’altro, lo condannava a non camminare, oggi, con amore e la fisioterapia intensiva, muove i suoi primi passi e inizia a relazionarsi col mondo e con chi lo abita. Macio è arrivato nel 2023 con gravi danni al cranio e al cervello, ha due barre di acciaio che sorreggono la spina dorsale. Eppure, ha iniziato a muovere braccia e mani, gioca, sorride e si diverte, guardando i cartoni animati, o strimpellando in due a tre mani sul pianoforte.
Nel 2020 Lillo, il nostro “narcos” colombiano, che nel febbraio del 2025 è salito al cielo. Troppe le “sostanze” che la sua mamma biologica non avrebbe voluto dargli. Ha vissuto 22 settimane di gravidanza e alla nascita pesava 400 gr. Era sordo, cieco, tetraplegico, epilettico e con un grave deficit respiratorio, ma gioia della mamma e del papà. Avreste dovuto vederlo anche voi in piscina.

LA VITA È PROPRIO UN DONO PREZIOSO E UNICO PER TUTTI
Ultimamente non sempre riusciamo a dormire sereni. Talvolta veniamo persino derisi da chi non riesce a vedere il valore della vita. Ogni sorriso, ogni piccolo passo, anche un vostro dono, aiuta moltissimo.
CON IL VOSTRO AIUTO LA CASA DI GIORGIA SARÀ UN PÒ ANCHE CASA VOSTRA
Insieme, ridaremo un po’ di speranza ad un mondo che ne ha sempre più bisogno

