Amministratori sotto tiro

Pubblicazione del libro “Amministratori sotto tiro”

0.00% raccolto
0%
€0,00 donato rispetto all'obiettivo di €15.000,00
0 Donatori
La campagna è conclusa

Da oltre 10 anni Avviso Pubblico redige il Rapporto “Amministratori sotto tiro” che censisce e racconta gli atti intimidatori e di violenza rivolti nei confronti di sindaci, assessori, consiglieri comunali e regionali. Abbiamo raccolto tante storie che vorremmo pubblicare in un libro per raccontare all’opinione pubblica e alle forze politiche come si è evoluto e com’è cambiato il fenomeno degli amministratori minacciati e intimiditi, analizzando quanto è stato fatto ma anche quanto ancora resta da fare, per proteggere maggiormente chi ricopre un ruolo politico-istituzionale e per sanzionare chi intimidisce e minaccia gli amministratori locali. In Italia ogni 19 ore un amministratore/amministratrice locale viene intimidito/a.

Le fasi del lavoro di pubblicazione saranno:

1. Raccolta informazioni 

  • analisi e comparazione delle informazioni raccolte da Avviso Pubblico per i vari Rapporti;
  • raccolta di notizie e informazioni che vengono pubblicate su giornali locali e nazionali, o segnalate dai coordinatori territoriali di Avviso Pubblico;
  • monitoraggio delle interrogazioni e interpellanze parlamentari e delle relazioni che periodicamente vengono pubblicate dal Ministero dell’Interno, dalla Direzione Investigativa Antimafia e dalla Direzione Nazionale Antimafia.

2. Analisi e Catalogazione in Database

Tutte le informazioni raccolte saranno catalogate e sistematizzate in un database sulla base di criteri temporali, territoriali, per tipologia di minaccia e intimidazione e di soggetto colpito, per probabile causa che ha generato l’atto intimidatorio, ecc…

La notevole mole di dati raccolti sarà successivamente processata ed elaborata per produrre infografiche e commenti che illustrino in modo chiaro l’evoluzione del fenomeno degli Amministratori Locali minacciati e intimiditi.

3. Interviste ad Amministratori Locali, rappresentanti del Governo, del Parlamento, magistrati e rappresentanti delle Forze di Polizia

4. Stampa

5. Promozione

Il libro sarà presentato su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo esponenti del Governo e del Parlamento, Amministratori Locali, personale della Pubblica Amministrazione, magistrati e giornalisti.

Una presentazione del libro si potrà realizzare presso il Parlamento Europeo e all’interno di alcuni Istituti Scolastici.

 

* Come contributo ai costi di gestione della piattaforma, Fondazione Italia per il Dono tratterrà il 2% della donazione
Loading...