Aiutaci a non farla scomparire!

Dona ora

2% Raccolti
Tempo rimasto
per donare

AIUTACI A NON FARLA SCOMPARIRE!

Sostieni Casa di Industria e la riqualificazione degli ambienti dei nuclei Alzheimer

 

Quanto cambia la quotidianità di chi inizia a dimenticare se stesso e gli altri?

Quanti rischi corre chi è affetto da Alzheimer?

E quanto grava questo cambiamento su chi se ne occupa (operatori o caregivers)?

 

Ogni azione, ogni oggetto, ogni spazio potrebbe essere una fonte di pericolo in grado di peggiorare una condizione fisica e psichica già fragile: le porte vanno chiuse, le posate nascoste, i lacci delle scarpe sostituiti con il velcro… Tutte queste decisioni le prendiamo “a fin di bene” ma nel tempo quanto rimane dell’anziano? L’Alzheimer è una patologia invalidante che gradualmente dissolve la vita. Con questa patologia la persona inizia a dimenticare, si spoglia dei suoi ricordi e degli strumenti di analisi della realtà, lentamente scompare ma è giusto/è dignitoso non permettergli alcune delle più elementari azioni che costituiscono e rinforzano la sua identità personale?

Fondazione “Casa di industria” Onlus grazie al progetto “Il diritto di essere fragili: nuove attenzioni alla demenza” sta introducendo nei suoi due nuclei protetti (uno per persone con lievi disturbi comportamentali e uno per chi ha importanti deficit e disturbi) il metodo Gentlecare® che mette al centro della cura il ruolo, la dignità delle persone malate e l’importanza della relazione per chi se ne prende cura.

L’obiettivo principale è la costruzione di una condizione di benessere per la persona con demenza declinata nelle varie fasi della sua malattia, che ne rispetti la sua personalità, e per chi se ne prende cura e rallentare la progressione della malattia. Vogliamo realizzare e offrire soluzioni innovative che permettano agli ospiti di sperimentare una quotidianità da esplorare con sicurezza ma rispettosa.

Nello specifico riteniamo importante agire:

• acquistando dispositivi che siano in grado di ridurre al minimo le contenzioni fornendo più libertà in ambienti sicuri;

• creando ambienti protetti privi di barriere fisiche e percettive ma il più possibile domestici;

Con il tuo personale apporto potrai:

• contribuire alla realizzazione della Terrazza Alzheimer (già parzialmente finanziata grazie alla generosità dei familiari di un nostro ospite): un orto di piante profumate, un percorso con angoli protetti dove ospite e familiare possano sostare, piccole fontane che stimolano i sensi e fanno star bene. Simili contesti possono compensare le perdite facendo vivere momenti di piacevolezza che fanno riaffiorare vecchi ricordi e sensazioni;

• permettere l’acquisto di letti elettrici specialistici per ospiti affetti dalla malattia di Alzheimer. Chi viene colpito da questa patologia presenta spesso disturbi del comportamento quali irrequietezza e agitazione. Ciò comporta difficoltà motoria, legata alla mancanza di stabilità ed equilibrio. Questi letti, privi di sponde, sono stati ideati per evitare la sensazione di costrizione e progettati per evitare le cadute accidentali;

• partecipare alla personalizzazione e all’adeguamento degli ambienti di vita che loro frequentano. A causa della patologia infatti gli anziani possono non essere più in grado di coordinarsi e quindi risultare incapaci di compiere movimenti mirati. Sostituire e ottimizzare l’illuminazione fornisce agli ospiti una migliore codifica della realtà e un miglior orientamento, mentre acquistare arredamento e oggettistica specifica (es. stickers) dà la possibilità agli anziani di vivere in un ambiente ospitale, familiare e sicuro.

(Per maggiori informazioni sul progetto, è possibile contattare la Direzione Generale della Fondazione allo 030 3772713 o via mail a direzione@fondazionecasaindustria.it)

 

SOSTIENI QUESTO PROGETTO

Dona ora

HANNO GIÀ DONATO

Monica
€20,00
Eva
€50,00
Anonimo
€2.500,00
in ricordo del mio carissimo zio Peppino
Emanuele
€200,00
in memoria della mia cara bisnonna Lisa

Mostra tutti

La tua donazione
Informazioni
Vuoi donare come?

Presa visione dell’ informativa sul trattamento dei dati personali autorizzo ai sensi del Regolamento UE 2016/679 al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Italia per il Dono Ente Filantropico per le finalità e con le modalità indicate nell’informativa stessa

Chiedo alla Fondazione Italia per il dono Ente filantropico di condividere i miei dati anagrafici con la realtà che ho deciso di sostenere affinché possano ringraziarmi e informarmi su cosa è stato possibile realizzare grazie al mio contributo*

Voglio mostrare un nome diverso sulla bacheca

Metodo di pagamento
Scegli il metodo di donazione

  • grazie al contributo di Unicredit è completamente gratuito


  • Dalla tua donazione satispay tratterrà:

    • 0,5% per le transazioni inferiori o pari a 10€
    • 0,5% + 0,20€ per le transazioni superiori a 10€


  • Dalla tua donazione stripe tratterrà:

    • 1,2% + 0,29€ per le Carte Visa o Mastercard Europee
    • 2,90% + 0,29€ per le carte non europee o American Express


  • Dalla tua donazione paypal tratterrà:

    • 1,8% + 0,35€ per transazione
    • 3,3% + 0,35€ per le transazioni provenienti dall'estero

Campagne di raccolta in corso

Nessuna campagna in corso al momento