La Cascina delle Esperienze – Ecosistema Naturale e Sociale di Conservazione è un progetto di conservazione della biodiversità Lombarda, vegetale e animale, attraverso l’inserimento lavorativo di persone disabili e fragili che sta raccogliendo apprezzamento e sostegno da ogni contesto, sia aziendale attraverso l’inserimento in art. 14 sia sociale attraverso la collaborazione con le amministrazioni deputate e la rete dei centri di formazione professionale e delle cooperative sociali di inserimento lavorativo della provincia di Pavia. Per raggiungere il primo obiettivo dichiarato di inserire 10 persone per la realizzazione e gestione del primo parco esperienziale a tema delle filiere agroalimentari in Italia, abbiamo deciso di seguire un approccio strutturato che combina diverse strategie di marketing multi target e charity: abbiamo definito chiaramente l’obiettivo, il programma dell’intervento, i luoghi, i partner, scelta la piattaforma di charity, creato e condiviso un piano di comunicazione efficace e il coinvolto gli stakeholder in Lombardia fin dalle prime fasi della progettazione durata oltre 2 anni
- Obiettivo specifico:
Abbiamo definito con precisione come verranno utilizzati i primi 100.000 euro raccolti non solo in termini di budget ma anche i sotto obiettivi motivati e motivanti.
- Descrizione del progetto:
Abbiamo dettagliato il progetto La Cascina delle Esperienze, il suo valore e il suo impatto sulla comunità Lombarda da un lato e sulla comunità del contratto di rete aequilibrium dall’altro, collegandolo a tutta la storia ed esperienza di attivismo sociale dei protagonisti
- Target:
Abbiamo individuato i potenziali donatori (privati, aziende ed enti pubblici) con cui ci piacerebbe fare questo viaggio insieme.
- Un Fondo dedicato all’interno di una piattaforma specializzata:
Abbiamo identificato e scelto la piattaforma di donazioni specializzata nel settore no-profit e sociale di “Fondazione per il dono”. Insieme a loro abbiamo dato vita al “Fondo La Cascina delle Esperienze” che conferisce immediatamente un senso di professionalità e trasparenza nella scelta di un partner esterno che certifica (anche amministrativamente) ogni transazione dalla più piccola alla più generosa.
- Trasparenza:
Mostreremo chiaramente come verranno utilizzati i fondi raccolti dando enfasi ai Main Donor.
- Social media:
Utilizzeremo il sito lacascinadellesperienze.
- Eventi correlati:
Organizzeremo all’interno del Parco eventi attraverso la rete per promuovere la raccolta fondi (es. cene, aperitivi, presentazioni).
- Coinvolgimento dei media:
Inviteremo i giornalisti, blogger e influencer a partecipare agli eventi e a parlare sui loro canali della raccolta fondi “anche gli influencer hanno un cuore” prima e dopo l’inaugurazione che sarà nella primavera 2026 con un periodo di apertura Family & Friends da ottobre a dicembre 2025.
- Monitorare e valutare:
Terremo monitorati costantemente i progressi della raccolta fondi.
SOSTIENI QUESTO PROGETTO